Operatore Termografico II Livello:

Esperto in Diagnostica Termografica - Certificato UNI EN ISO 9712

Sei alla ricerca di un operatore termografico II livello qualificato e competente? Sei nel posto giusto! L'operatore certificato di secondo livello è una figura altamente specializzata nell'utilizzo della termografia, una tecnica non distruttiva impiegata per l'analisi di fenomeni termici in ambiti industriali, edili ed elettrici. Grazie alle sue competenze avanzate, un operatore di II livello è in grado di pianificare, eseguire e interpretare correttamente ispezioni termografiche, garantendo risultati affidabili e dettagliati. Che si tratti di individuare dispersioni termiche, analizzare anomalie strutturali o prevenire guasti negli impianti, un operatore termografico esperto è la scelta ideale per un lavoro svolto con precisione e professionalità.

 

Analisi termografica: cos’è e a cosa serve

L’analisi termografica è una tecnica diagnostica non distruttiva che utilizza una speciale camera per misurare le radiazioni infrarosse (IR) emesse dall’elemento in esame, convertendole in informazioni termiche per determinare la temperatura superficiale.

I segnali elettrici generati vengono poi proiettati su un monitor e trasformati in immagini, chiamate termogrammi. Ogni oggetto emette energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, la cui intensità varia in base alla temperatura. La temperatura superficiale è influenzata anche dalla conducibilità termica e il calore specifico del materiale analizzato.

Attraverso la visualizzazione delle differenze di temperatura superficiali (anomalie termiche), la termografia consente di individuare in un impianto, processo o componente, anomalie indicanti rotture incipienti o malfunzionamenti che necessitano di azioni correttive.

Si tratta di una prova particolarmente utile in diversi ambiti: dall’industria siderurgica e dei processi termici all’impiantistica civile, dall’industria elettronica all’impiantistica industriale, fino ad applicazioni nel campo della prevenzione e diagnosi medica.

La termografia risulta utile anche per diagnosticare problematiche tipo:

 

  • dispersioni termiche e individuazione dei ponti termici;
  • infiltrazioni d’acqua;
  • Problemi impiantistici, perdite ecc..
  • perdite o infiltrazioni di aria;
  • umidità di risalita;
  • perdite negli impianti tradizionali e riscaldamento a pavimento;
  • imperfezioni nel cappotto termico o nell’isolamento.

 

Infine, la termografia si colloca all’interno dell’efficientamento energetico, diventato oggi un requisito necessario sia per un edificio nuovo che per risanare un edificio esistente. In campo edilizio, per esempio, con la termografia diventa semplice identificare i ponti termici e le eventuali perdite di calore dagli involucri, opachi e non, degli edifici ed anche ad rilevare e studiare gli impianti esistenti.

Contattaci

Indirizzo

Largo Chiese n. 29 - 46041 Asola (MN)

Tel: 0376/407311 - Cell: 3392265140

E-mail: studio.guaita@libero.it